È iniziata a Papasidero la lunga vigilia che
prelude alla celebrazione del cinquantenario della scoperta del
Bos primigenius, il graffito dell’era paleolitica rinvenuto nel
giugno del 1961 e conservato al riparo della Grotta del Romito.
In attesa del grande evento tutta la comunità è in fermento per
i preparativi della manifestazione inaugurale organizzata per
sabato 25 giugno 2011, con inizio alle ore 17.30, dal sindaco
Fiorenzo Conte e dall’intera Amministrazione comunale.
Particolarmente prestigioso il parterre degli ospiti e delle
autorità scientifiche. Interverranno tra gli altri il Prefetto
di Cosenza, Raffaele Cannizzaro, il Presidente della Provincia
Mario Oliverio, l’Assessore Regionale alla Cultura, Mario
Caligiuri, il Soprintendente per i Beni Archeologici della
Calabria, Simonetta Bonomi, il Presidente del Parco Nazionale
del Pollino, Mimmo Pappaterra.
Sarà presente anche il prof. Fabio Martini ed il dott. Domenico
Lo Vetro, dell’Università di Firenze, e il prof. Pier Francesco
Fabbri dell’Università di Lecce. Protagonisti dell’ultima
sensazionale scoperta che ha interessato il sito archeologico di
Papasidero. Nello scorso settembre, infatti, insieme alla
propria equipe, il prof. Martini ha rinvenuto i resti di un
giovane cacciatore risalenti a circa 17.000 anni fa.
Hanno assicurato la propria partecipazione al convegno anche il
decano dei giornalisti RAI Emanuele Giacoia, autore di numerosi
articoli e servizi sul Bos Primigenius, l’ex Direttore del Museo
Civico di Castrovillari Agostino Miglio che nel ’61 segnalò la
presenza del graffito al compianto prof. Paolo Graziosi
dell’Università di Firenze, il quale iniziò dal ‘61 una serie di
campagne di scavo, portando alla luce numerosi reperti.
La kermesse, coordinata da Demetrio Guzzardi, Rettore dell’Universitas
Vivariensis, si concluderà con un concerto dell’Orchestra “F.
Torrefranca” del Conservatorio di Vibo Valentia diretto dal M°
Antonella Barbarossa. Le manifestazioni si protrarranno fino a
giugno 2012. Il calendario è stilato a cura dell’assessorato
alla Cultura guidato da Loredana Olivieri.
Nel corso
dell’incontro verrà presentata ufficialmente la nuova guida al
sito archeologico Grotta del Romito a Papasidero. Uomo,
ambiente e culture nel Paleolitico della Calabria. Ricerche
1961-2011, pubblicato dall’editoriale progetto 2000 e curato
da Fabio Martini e Domenico Lo Vetro.